Pubblicati da wp_1023644

Rinnovo quota associativa 2022

Diventare socio Anffas significa entrare a far parte di un’associazione di familiari, composta da persone che, insieme ai loro cari, affrontano sfide imposte dal convivere quotidiano con la disabilità intellettiva e relazionale. Le famiglie di Anffas da più di 60 anni uniscono forze e competenze non solo per aiutarsi e sostenersi vicendevolmente, ma per aiutare […]

Il faro delle orche: natura e autismo

Peto, guardiano di un remoto faro a sud della Patagonia tranquillo nella solitudine insieme alle sue amate orche è costretto a confrontarsi con Lola, una mamma proveniente dalla Spagna, e con il figlio autistico Tristan. Certo che quello non sia il posto adatto per gente di città e tantomeno per un bambino affetto da disabilità, […]

Il nostro servizio S.A.I.? raccontato a Rai 3

Marina D’Alberto, responsabile del servizio S.A.I? di Anffas Torino, è stata intervistata da Rai 3, all’interno dei programmi dell’accesso regionale, per spiegare cosa sia il Servizio di Accoglienza e Informazione della nostra associazione. Il S.A.I?, spiega Marina, è un luogo fisico in cui le famiglie possono recarsi per ricevere supporto, informazione e ascolto: l’accoglienza di […]

Assegno di invalidità: per chi e come fare

L’assegno di invalidità è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps a chi presenta una riduzione della capacità lavorativa, tra cui mutilati, invalidi civili con un’età compresa fra i 18 anni e i 67 anni per cui sia stata accertata una invalidità civile compresa tra il 75% ed il 99%. Quali sono i limiti? Per poter ottenere […]

Sentenze TAR Catania: Anffas non si arrende

Il ricorso al Tar Sicilia vinto da due famiglie socie Anffas ha riaffermato il diritto fondamentale di un progetto di vita individuale e personalizzato per ogni persona con disabilità: così come previsto dalla legge 328 del 2000. Cosa si intende per Progetto di Vita? È un piano volto alla piena integrazione e partecipazione nella comunità […]

Richiedere l’assegno unico e universale 2022

L’assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie, assegnato per ogni figlio minorenne a carico, residenti e domiciliate in Italia già a decorrere dal settimo mese di gravidanza, fino alla maggiore età o, in determinati casi, sino al compimento dei 21 anni. Questo riconoscimento non ha però nessun vincolo legato all’età nel caso […]

Contro le barriere dell’autismo: storia di Francesco, che rifornisce le macchine del caffè

Riportiamo integralmente, previa autorizzazione, l’articolo di Donatella Zorzetto pubblicato sul sito www.repubblica.it, nella sezione Salute (qui il link). “Ciao, mi chiamo Francesco e rifornisco distributori automatici di bevande, snack e prodotti no food”. Come un mantra, alla parola “distributori automatici”, Francesco Faiella, 22 anni, ripete la frase, sicuro che chi lo sta ad ascoltare capirà quanto […]

PNRR & Disabilità: online l’edizione di dicembre 2021 della rivista Anffas

Anffas Nazionale è lieta di comunicare che è finalmente disponibile la nuova edizione di dicembre 2021 della sua rivista “La Rosa Blu” – anche per questo numero in versione esclusivamente online – dal titolo ‘”PNRR & Disabilità“. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Si tratta di un’edizione molto importante per la rete Anffas e, più in generale, […]

Centro diurno Anffas in zona Vallette a Torino: una realtà fondamentale in un contesto sociale difficile

Il 1° dicembre, a pochi giorni dalla giornata mondiale sulla disabilità, il giornalista della Stampa Leonardo Di Paco ha intervistato il presidente dell’Anffas Torino APS Giancarlo D’Errico. Il contesto dell’intervista è il centro diurno e residenziale di via Fiesole 15 a Torino, nel quartiere delle Vallette, direttamente gestito mediante la collegata Fondazione Anffas Torino Dignitade. […]

Nuove agevolazioni 2022 su tariffe Internet e voce, sostegno alle persone con disabilità intellettiva

Tra le agevolazioni per le persone con disabilità previste per il nuovo anno, si parla anche di importanti aiuti nell’ambito dei servizi Internet e di telefonia. Un sostegno anche le persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo. La Delibera di riferimento è la n.290/21/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 23 settembre […]