
Le principali novità


L’accesso Ztl con il Telepass unico, un diritto fondamentale per persone il contrassegno di invalidità
“Il contrassegno di invalidità, oltre ad essere strettamente personale e non vincolato ad uno specifico veicolo, è valido su tutto il territorio nazionale”. Lo sancisce l’articolo 11/1996 del Decreto del Presidente della Repubblica n.503.…

Colegas: il film che racconta l’avventura di tre amici down
I protagonisti del film Colegas sono tre amici down. Stallone, Aninha e Màrcio sono tre ragazzi affetti dalla sindrome di down che partono per un intenso viaggio alla ricerca della propria libertà. Si ispirano alla visione del film “Thelma…

Musica e sostegno alla disabilità intellettiva: com’è andato il Blues per Janis?
Dopo una lunga assenza a causa della pandemia, si è svolta la quindicesima edizione di “Un Blues per Janis”. L'evento si è tenuto abato 27 novembre presso il Teatro Superga di Nichelino. L’ormai tradizionale concerto di raccolta fondi…

Il Ministro Erika Stefani: "Grazie Anffas per il sostegno alle famiglie delle persone con disabilità”
Anche il Ministro per le Disabilità Erika Stefani ha partecipato al convegno di Anffas nazionale in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre. Il titolo: “Progettare qualità di vita: l'evoluzione…

Disabilità, il Progetto Individualizzato per la Vita Indipendente
Progetto Individualizzato per la Vita Indipendente: l’obiettivo principale di tutte le persone è riuscire a costruirsi un futuro adeguato. Questo è ancora più necessario per le persone con disabilità. Riuscire a costruire un futuro a misura…

La storia di Anffas: la straordinaria figura di Mirella Antonione Casale e l'inclusione scolastica dei giovani con disabilità
Mirella Antonione Casale. Un nome che pochi conoscono, nonostante nel 2019 la RAI le abbia dedicato una fiction, “La classe degli asini”. Una figura fondamentale nell’evoluzione della scuola italiana: se oggi si può definire inclusiva,…

Un film pieno di speranza: "Anna dei miracoli". Lavorare per il miglioramento delle persone con disabilità
Il miglioramento delle condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze con disabilità è sempre possibile. Ce lo insegna "Anna dei miracoli", un film duro ma pieno di speranza. Qui il trailer.
Educazione e tolleranza, le basi della comunità
“Il…
I nostri comunicati stampa

Riaprono i centro diurni per persone con disabilità: meglio tardi che mai
Giancarlo D'Errico, presidente di Anffas Torino: “I problemi rimangono gravi, non abbassiamo la guardia. Subito test sierologici per utenti e operatori e risorse per sostenere gli enti erogatori e le famiglie. La riapertura sarà graduale,…

Convegno on line "Il sostegno alla vita adulta: disabilità, malattie rare e complesse”
Si terrà sabato 9 maggio dalle 9 alle 13, in diretta streaming sulla piattaforma GoToMeeting, si terrà l’incontro intitolato “Il sostegno alla vita adulta: disabilità, malattie rare e complesse”, promosso e organizzato da Federazione…

Sostenere il sistema dei centri diurni e residenziali
Richiesta unitaria di Anffas Torino e Gruppo Agape. D’Errico: “Siamo in linea con la direttiva di sospendere temporaneamente l’attività dei centri diurni per concentrarci sull’assistenza domiciliare, dobbiamo tutelare le persone con…

Torino: città accogliente grazie ai Cityfriend
“Torino è una città accogliente, ci sono le strutture e i professionisti per renderla pienamente accessibile per qualsiasi esigenza: basta conoscere le realtà che se ne occupano, come Cityfriend”. Così Giancarlo D’Errico, presidente…
Anffas Torino
Sede legale e amministrativa:
via Carlo Bossi, 24 – Torino
Tel. 011-3810723
Fax. 011-3810722
e-mail: segreteria@anffas.torino.it
I nostri orari
La sede è aperta al pubblico nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
il venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.00