
Le principali novità


La Legge di Bilancio per il 2021 e la disabilità
Ripartito nei vari temi di trattazione e di agevole consultazione, è stato prodotto dall’Unità di Crisi Covid-19 dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Familiari di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) un documento…

Roberto Keller intervistato da RepTv sull'autismo in età adulta: le sue risposte
Roberto Keller, responsabile del centro regionale del Piemonte per le persone con disturbi dello spettro autistico in età adulta, è stato intervistato dalla giornalista Fiammetta Cupellaro per RepTv (qui il link).
Ecco alcune delle sue…

Raccontare il diritto alla felicità: Anffas consiglia il film "Vengo anch'io"
«Raccontare il diritto alla felicità». Era l'obiettivo dei comici Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, coppia artistica e nella vita, protagonista e al debutto alla regia con la commedia agrodolce “Vengo anch'io”, uscita in sala nel 2018.
Popolari…

Vaccinare al più presto le persone con disabilità intellettive
«Vaccinare al più presto le persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive, per proteggerle da un virus che le espone a un rischio di contagio maggiore rispetto ad altri e le cui conseguenze possono essere ancora più pesanti»:…

Regione Piemonte, 40 milioni di euro in "ristori" a RSA e centri diurni
40 milioni di euro in “ristori” stanziati dalla Regione Piemonte per sostenere residenze sanitarie assistenziali, centri diurni e altre strutture che si occupano di dipendenze e psichiatria: ieri l’Assessore alle Politiche Sociali Chiara…

Nasce la Fondazione Anffas Torino Dignitade
Dopo un percorso durato un anno e mezzo, a causa del lungo processo di applicazione che sta vivendo la Riforma del Terzo Settore e degli ulteriori rallentamenti causati dalla pandemia, finalmente ci siamo: dal 21 dicembre 2020, Anffas Onlus…

È morto il professore Lucio Moderato, autorità riconosciuta in tutto il mondo per il suo impegno in tema autismo
È morto il professore Lucio Moderato, autorità riconosciuta in tutto il mondo per il suo impegno in tema autismo. Psicologo e psicoterapeuta, direttore dei Servizi per l’autismo della Fondazione Sacra Famiglia di Milano, docente di Pedagogia…
I nostri comunicati stampa

Riavviare i servizi semiresidenziali diurni, per tutti!
Finalmente, i servizi semiresidenziali per le persone con disabilità del Piemonte (chiusi con il decreto Cura Italia del 16 marzo) possono riaprire: la Regione Piemonte, in data 20 giugno, ha approvato “Il piano territoriale regionale per…

Riaprono i centro diurni per persone con disabilità: meglio tardi che mai
Giancarlo D'Errico, presidente di Anffas Torino: “I problemi rimangono gravi, non abbassiamo la guardia. Subito test sierologici per utenti e operatori e risorse per sostenere gli enti erogatori e le famiglie. La riapertura sarà graduale,…

Convegno on line "Il sostegno alla vita adulta: disabilità, malattie rare e complesse”
Si terrà sabato 9 maggio dalle 9 alle 13, in diretta streaming sulla piattaforma GoToMeeting, si terrà l’incontro intitolato “Il sostegno alla vita adulta: disabilità, malattie rare e complesse”, promosso e organizzato da Federazione…

Sostenere il sistema dei centri diurni e residenziali
Richiesta unitaria di Anffas Torino e Gruppo Agape. D’Errico: “Siamo in linea con la direttiva di sospendere temporaneamente l’attività dei centri diurni per concentrarci sull’assistenza domiciliare, dobbiamo tutelare le persone con…
Anffas Torino
Sede legale e amministrativa:
via Carlo Bossi, 24 – Torino
Tel. 011-3810723
Fax. 011-3810722
e-mail: segreteria@anffas.torino.it
I nostri orari
La sede è aperta al pubblico nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
il venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.00