
Le principali novità


CinemAutismo 2022, 30 marzo e 2 aprile
Anffas Torino APS e Fondazione Anffas Torino Dignitade Onlus sostengono la XIV edizione di CinemAutismo nella giornata dedicata: il 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, anche online.
Questo evento nasce più di…

“Sul sentiero blu”: ragazzi autistici in viaggio
La ricerca del giusto contatto e della giusta distanza sembrano essere la questione al centro dell’ultima opera di Gabriele Vacis. Obiettivo specifico che si dichiara fin dai primissimi fotogrammi: quando la macchina da presa, subito gettata…

Sestriere e SportDiPiù: slalom di solidarietà
Domenica 20 marzo a partire dalle ore 10:00 sulle piste di Sestriere, si è svolta la Miscion Possible2, competizione sciistica Slalom gigante di Solidarietà a cui hanno partecipato ragazzi e ragazze con disabilità fisica, sensoriale ed intellettivo-relazionali.…

Scambio internazionale con il progetto “Play to communicate”
Quest’anno Anffas svolge il progetto “Play to communicate”. All’interno del programma Erasmus+ di scambi internazionali, training courses ed erasmus universitario, questa esperienza internazionale di una settimana ha come obbiettivo…

Percorso formativo Special Olympics “Coach for Inclusion”
Il Percorso Coach for Inclusion nasce in funzione degli Unified Sports (sport praticati da disabili e normo dotati insieme) e per formare dei Coach Inclusivi di disciplina. Con questo percorso non si tende a creare semplici allenatori di Sport,…

Rinnovo quota associativa 2022
Diventare socio Anffas significa entrare a far parte di un’associazione di familiari, composta da persone che, insieme ai loro cari, affrontano sfide imposte dal convivere quotidiano con la disabilità intellettiva e relazionale.
Le famiglie…

Il faro delle orche: natura e autismo
Peto, guardiano di un remoto faro a sud della Patagonia tranquillo nella solitudine insieme alle sue amate orche è costretto a confrontarsi con Lola, una mamma proveniente dalla Spagna, e con il figlio autistico Tristan. Certo che quello non…
I nostri comunicati stampa

Autismo, in Piemonte 100 nuovi casi l’anno
Il Piemonte è una delle poche Regioni in Italia con un Centro per l’autismo degli adulti, ma con 100 nuove diagnosi ogni anno il fenomeno è in forte crescita e manca una rete di assistenza adeguata sul territorio.
Centro per gli adulti…

Ancora una volta la disabilità viene usata come metafora dispregiativa: ora basta!
Ancora una volta la disabilità viene usata come metafora dispregiativa. Non bastava l’elegante invito di Marco Travaglio “andate ancora avanti a trattarli come mongoloidi”, in diretta televisiva nel 2017. Non bastava la frase, stavolta…

Positivi al Covid-19 sei utenti con disabilità intellettiva e due operatori della RSD di via Fiesole. D'Errico: "Cosa aspettiamo a vaccinarli?"
Sei utenti e due operatori del centro residenziale per persone con disabilità intellettiva di via Fiesole, gestito da Anffas Torino, sono risultati positivi al Covid-19. E' il verdetto dei tamponi molecolari effettuati con urgenza tra ieri…

Inaccettabile non inserire le persone con disabilità nel secondo ciclo di vaccinazioni anti Covid-19
Giancarlo D’Errico, presidente Anffas Torino e vicepresidente FISH Piemonte: “Inaccettabile non inserire le persone con disabilità nel secondo ciclo di vaccinazioni anti Covid-19. Speravamo che la Regione intervenisse per colmare la lacuna…
Anffas Torino
Sede legale e amministrativa:
via Carlo Bossi, 24 – Torino
Tel. 011-3810723
Fax. 011-3810722
e-mail: segreteria@anffas.torino.it
I nostri orari
La sede è aperta al pubblico nei seguenti orari:
dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00
il venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.00