Caricamento
Anffas Torino
  • Chi siamo
    • Trasparenza
  • News
    • Principali novità
    • Newsletter
      • BUONI PROPOSITI PER IL 2022
    • Parlano di noi
    • ANFASS DI MODICA e “La scuola degli asini”: dalle “classi speciali” al Progetto di Vita
    • CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
    • Le attività
    • Corsi di formazione e convegni
    • Rappresentanza politica
  • Cosa facciamo noi per te
    • Servizi alla persona
    • I progetti
      • Progetto “Play to communicate”
  • Sostieni Anffas
  • Documenti utili
  • Foto e video gallery
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu

Cos’è S.A.I.?

Sportello Accoglienza Informazione: S.A.I.

“L’accoglienza viene definita come un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative e operative che avviene durante il primo incontro e che si svolge con la persona stessa”.

Cos’è? È uno spazio dedicato alle persone con disabilità intellettiva e ai loro familiari, per informare sui diritti e supportare nel rivendicarne la piena esigibilità.

Lo sportello accoglie le persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro-sviluppo e le loro famiglie, e si prodiga per informarle ed accompagnarle nel percorso volto all’ottenimento della migliore qualità di vita possibile, in relazione alla propria condizione di disabilità.

Si parte dalla conoscenza per comprendere i bisogni e informare ,quindi, sui possibili sostegni, sui diritti e sulle risorse presenti sul territorio. Si prosegue con un orientamento ed accompagnamento all’accesso e all’utilizzo dei servizi e delle risorse disponibili.

Inoltre, ha funzioni di accoglienza, ascolto e accompagnamento per le famiglie di persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro-sviluppo, aiutandole e sostenendole nel loro difficile percorso di crescita, accettazione e nella loro funzione di protezione e di promozione dei diritti di cittadinanza, delle pari opportunità e della non discriminazione.

Lo sportello non si sostituisce ai servizi sociali e sociosanitari (comuni, ASL, consorzi etc.) presenti sul territorio, bensì fornisce alla famiglia le informazioni e le competenze necessarie per rivolgersi ad essi, in modo più informato e sicuro.

Perché rivolgersi allo sportello?

Questo spazio è offerto alle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro-sviluppo ai loro familiari, amministratori di sostegno e rappresentanti legali. In questo spazio si possono ottenere informazioni su:

  • accertamento della condizione di invalidità civile e di handicap;
  • agevolazioni fiscali e lavorative per la persona con disabilità e la sua famiglia;
  • rete dei servizi sanitari e socio sanitari;
  • inclusione scolastica;
  • inclusione lavorativa;
  • mobilità e accessibilità;
  • protezione giuridica (interdizione e amministrazione di sostegno).

Chi può fruire del S.A.I.? Il servizio si configura come servizio pubblico, non rivolto quindi in via esclusiva ai soci dell’ANFFAS o di altre Associazioni, ma alla generalità delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neuro-sviluppo ai loro familiari, amministratori di sostegno e rappresentanti legali.

Cosa posso chiedere al S.A.I.? Attraverso il riconoscimento dei bisogni specifici delle persone diversamente abili e delle loro famiglie, è possibile rivolgersi al servizio, ad esempio, per le diverse misure di protezione giuridica, come tutela e amministrazione di sostegno, o per le richieste di attivazione di diverse prestazioni economiche, come la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento. Anffas Torino è accreditata con il l’ufficio di prossimità giudiziaria del Tribunale di Torino e per questo può provvedere in maniera diretta all’inoltro delle pratiche di tutela, amministrazione di sostegno e relativi rendiconti periodici.

Come funziona? La famiglia o tutore contatta lo sportello per ottenere le prime informazioni generali su come funziona il servizio ed in quali ambiti può avere supporto. Stabilito un appuntamento, presso la sede preposta, si procede al colloquio informativo con un operatore professionista.

Come avviene il colloquio? Durante l’incontro, chi vi accoglierà vi richiederà informazioni sulla situazione generale del beneficiario e di chi se ne prende cura, focalizzandosi sia sulla volontà dell’interessato, sia sulla situazione economica e le eventuali difficoltà, avendo particolare riguardo all’ambiente di riferimento e valutando il percorso ritenuto più idoneo per possibili interventi e soluzioni nel breve e nel lungo periodo.

Lo sguardo rivolto alla persona nel suo ambiente deve necessariamente tenere conto delle reti in cui l’individuo è inserito, soprattutto per una persona con disabilità.

Conoscere e coinvolgere la sua rete primaria trasmette un messaggio di accoglienza delle proprie origini e storie, che definisce in maniera globale la mission di Anffas che mira a rappresentare, sostenere, difendere e continuare a promuovere i diritti delle persone con disabilità.

Il S.A.I. rientra nei livelli minimi di qualità previsti dalla Carta dei Servizi di Anffas. Rappresenta quindi un servizio fondamentale che ogni struttura associativa Anffas è tenuta a garantire.

Per accedere allo sportello SAI è necessario recarsi, previa appuntamento, presso la sede di Anffas in via Carlo Bossi, 24 a Torino nei seguenti giorni:

Martedì e mercoledì: 9.30 – 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30

Per maggiori informazioni telefonare al numero: 011-3810723

Scarica i manualetti

La collana “I manualetti”, realizzata da Anffas Onlus nell’ambito del Progetto Cofinanziato dal Ministero della Solidarietà Sociale – ex legge 383/2000 – bando anno 2006 “S.A.I.? Anffas in-rete” si propone di affrontare, in maniera chiara ed accessibile a tutti, i principali diritti ed agevolazioni spettanti alle persone con disabilità ed ai loro genitori e familiari.

Agevolazioni Lavorative

Il “manualetto” illustra, in maniera schematica, le procedure per poter ottenere i certificati di invalidità civile e dello “stato di handicap” ai sensi della Legge n. 104/1992.

Inclusione Scolastica

Il “manualetto” ha lo scopo di illustrare come dovrebbe funzionare, secondo il nostro ordinamento giuridico, il sistema di inclusione scolastica per gli alunni con disabilità, in particolare per gli alunni che presentano una disabilità intellettiva e/o relazionale.

Inserimento lavorativo

Il Manualetto vuole fornire un’immediata conoscenza della normativa volta a favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità ed, in particolar modo, di quelle con disabilità intellettiva e/o relazionale

Invalidità civile e stato di handicap

Il manualetto illustra, in maniera schematica, le procedure per poter ottenere i certificati di invalidità civile e dello “stato di handicap” ai sensi della Legge n. 104/1992.

Mobilità

Si offre una panoramica sulle possibilità che le persone con disabilità hanno per potersi muovere, viaggiare ed accedere in qualsiasi ambiente, mezzo di trasporto, spazio o edificio.

Tutela Giuridica

Il “manualetto” offre una panoramica delle varie misure di protezione che il nostro ordinamento giuridico prevede in maniera specifica per le persone con disabilità (in particolare, intellettiva e/o relazionale).

Agevolazioni fiscali…

La normativa vigente prevede una serie di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e i loro famigliari.
Queste agevolazioni sono diversificate a seconda del tipo di handicap o disabilità, del prodotto o del servizio e in taluni casi del reddito personale o familiare.

I benefici fiscali riguardano le imposte dirette (Irpef al momento della denuncia dei redditi) e indirette (IVA agevolata, successioni, tasse di concessione governativa).

È online sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili“, aggiornata nel 2020, che illustra le norme fiscali a favore dei contribuenti disabili e delle loro famiglie.
La guida contiene informazioni su detrazioni, agevolazioni e sconti fiscali. Scarica il pdf

Correlati

Anffas Torino

Sede legale e amministrativa:
via Carlo Bossi, 24 – Torino

Tel. 011-3810723
Fax. 011-3810722
e-mail: segreteria@anffas.torino.it

I nostri orari

La sede è aperta al pubblico nei seguenti orari:

dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00

il venerdì
dalle ore 9.00 alle 13.00

Collegamenti veloci

NOVITA’ DA ANFFAS

SOSTIENICI

DIVENTA SOCIO

LE NOSTRE NEWSLETTER

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

ANFFAS NAZIONALE

Seguici su Facebook

Logo Facebook

Seguici su Instagram

Logo instagram positivo
© Copyright 2018 - Anffas Torino | copy & design by Inspire communication - Enfold Theme by Kriesi
Comunità Alloggio e RAF